Dimensioni del campo da tennis
Le dimensioni di un campo da tennis sono regolate dalla Federazione Internazionale di Tennis (ITF) e specificate nel documento annuali delle Regole del Tennis.
| Misurazioni Standard del Campo |
| Lunghezza: |
78 ft (23.77 m) |
| Larghezza: |
|
| Singoletti: |
27 ft (8.23 m) |
| Doppio: |
36 ft (10.97 m) |
| Distanza della linea di servizio: |
21 ft (6.40 m) dalla rete |
| Altezza della Rete: |
|
| Pali: |
3 ft 6 in (1.07 m) |
| Centro: |
3 ft (0.914 m) |
| Posizionamento della rete: |
3 ft (0.914 m) fuori dalle linee laterali per i doppi (o dalle linee laterali per i singoli nelle partite di singolo) |
| Area di gioco totale consigliata (incluso lo spazio di sovrapposizione): |
60 ft (18 m) larga |
|
120 ft (37 m) lunga |
| Linee del campo |
| Tutte le linee vengono misurate fino al bordo esterno. |
| La palla deve mancare completamente la linea per essere "fuori". |
| Larghezze delle linee: |
|
| Linea di Servizio Centrale: |
2 in (5 cm) |
| Altre Linee: |
1–2 in (3–5 cm) |
| Baseline: |
Fino a 4 in (10 cm) |
| Campi più piccoli (per i Junior) |
| L'ITF promuove campi più piccoli per i giocatori più giovani |
| Campo Arancione (età 10 e sotto) |
| Lunghezza: |
18 m (59 ft) |
| Larghezza: |
6,4 m (21 ft) |
| Campo Rosso (età 8 e sotto): |
|
| Lunghezza: |
11 m (36 ft) |
| Larghezza: |
5,5 m (18 ft) |
| Altezza della Rete: |
0,8 m (2 ft 7,5 in) al centro |

| Superfici del campo |
Il tennis si gioca su varie superfici, ciascuna delle quali influisce sul gioco: |
| Campi in terra battuta |
Realizzati con scorie di scisto, mattoni o pietre. |
| Caratteristiche: |
Ritmo più lento, rimbalzo alto. |
| Favoriscono i giocatori di fondo campo. |
| Tipi: |
Terra rossa (es. Roland Garros). |
| Argilla Verde (HarTru): |
Usata in alcuni tornei statunitensi. |
| Manutenzione: |
Richiede livellamento e bilanciamento dell'acqua. |
| Campi da Erba |
| Superficie più veloce con rimbalzi bassi e imprevedibili. |
| Caratteristiche: |
Favorisce i giocatori di tipo serve-and-volley. |
| Manutenzione: |
Alto costo (innaffiamento, taglio). |
| Esempio: |
Wimbledon (unico Grande Slam ancora su erba). |
| Campionati su Campi Incretinati: |
Realizzati con materiali rigidi (acrilico, asfalto, cemento). |
| Caratteristiche: |
Andatura media-veloce, rimbalzo costante. |
| Esempi: |
Australian Open: GreenSet (acrilico). US Open: Laykold (acrilico). |
| Campi in Tappeto: |
Superfici sintetiche rimovibili (all'interno/all'esterno). |
| Caratteristiche: |
Veloce, rimbalzo basso. |
| Utilizzo: |
Raro nei tornei professionistici (ultimo evento ATP nel 2009). |
| Categorie di Superficie ITF (per Velocità): |
Categoria 1 (Lenta) |
| Categoria 2 (Media-Lenta) |
| Categoria 3 (Media) |
| Categoria 4 (Media-Velocemente) |
| Categoria 5 (Veloce) |

| Campi Chiusi: |
Consentono di giocare in qualsiasi tempo. |
| Superfici comuni: |
Campi incretinati (permanenti/temporanei), terra (con sistemi di irrigazione). |
| Esempi: |
Finali ATP (campo chiuso incretinato), Coppa Davis (campo chiuso in terra). |
| Terminologia |
| Linea di base:. |
Linea posteriore |
| Zona di servizio: |
Area tra la rete e la linea di servizio. |
| Vie (Tramlines): |
Corsie laterali solo per doppio. |
| Campo del Deuce: |
Box di servizio destro (per il servente). |
| Campo dell'Advantage: |
Box di servizio sinistro (per il servente). |

Questa sintesi copre gli aspetti chiave delle dimensioni, superfici e terminologia dei campi da tennis. Fammi sapere se hai bisogno di ulteriori dettagli!