La scuola è ripresa. Effettua un "controllo" alle piste da corsa in plastica presenti sul campus! Conserva con cura questa guida all'autocontrollo per la sicurezza!
Tutti sanno che i bambini corrono, giocano ed esercitano sul campo giochi ogni giorno e che la pista in plastica è il loro palcoscenico di gioia. Come produttore di piste, ciò che ci preme maggiormente è: questa pista può sostenere sempre in sicurezza i passi dei bambini?
Oltre alla manutenzione professionale regolare fornita dalla nostra fabbrica, le "autoispezioni" quotidiane sono altresì estremamente importanti! Oggi voglio condividere con voi una semplice guida all'autoispezione basata su "vedere, toccare e annusare". Facciamo insieme una "visita medica" alla pista, eliminando fin da subito potenziali rischi per la sicurezza!
Primo passo: Utilizzare gli occhi per "vedere"
Quando passi ogni giorno vicino al campo giochi, dai un'occhiata in più:
1. La superficie, la "pelle", è in ordine? Ci sono ampie aree con crepe, bolle, rigonfiamenti o usura evidente? In particolare ai bordi della pista e nelle zone frequentemente calpestate.
2. Le "linee" sono ancora visibili? I segni sulla pista sono sbiaditi? Non si tratta solo di un problema estetico; riguarda anche la correttezza e la sicurezza delle competizioni e delle attività di educazione fisica.
3. È presente qualche "oggetto estraneo"? Verificare la presenza di pietre appuntite, schegge di vetro, rami o altri oggetti duri. Questi piccoli elementi sono i principali responsabili di infortuni come inciampi e tagli nei bambini.
4. Il sistema di drenaggio è libero da ostruzioni? Verificare la presenza di ristagni d'acqua dopo la pioggia. Se l'acqua rimane a lungo formando pozzanghere, potrebbe esserci un problema di drenaggio. Il terreno scivoloso è un rischio per cadute accidentali.
Passo 2: Toccare con mano
Solo guardare non basta. A volte è necessario toccare con mano (è possibile indossare dei guanti):
1. Verificare la "texture": Verificare se la superficie della pista rimane uniforme ed elastica. Ci sono punti particolarmente duri, scivolosi o che si sono polverizzati e sbriciolati?
2. Premere su "durezza": Premere delicatamente sul bordo della pista o in un'area poco visibile per verificare se lo strato di base è ancora solido. Se si riscontrano aree affossate o morbide, bisogna prestare attenzione. Potrebbe esserci un problema con lo strato inferiore.
Passo 3: Annusare con il naso
Questo aspetto è estremamente cruciale! Specialmente dopo periodi di caldo e intensa esposizione al sole: avvicinarsi e annusare. Si percepisce un odore pungente o sgradevole? Una pista da corsa in plastica di qualità e ben realizzata non dovrebbe emanare odori chimici intensi dopo essere stata messa in uso. Se dopo molto tempo si percepisce ancora un odore forte e sgradevole, richiede massima attenzione.
Infine, e soprattutto: Creare un "registro sanitario"
Si consiglia che la scuola crei un semplice "registro sanitario" per la pista di atterraggio. Ogni volta che viene riscontrato un problema durante un'ispezione, anche solo una piccola crepa, questo deve essere registrato e deve essere scattata una foto. In questo modo non solo si potrà tracciare l'evoluzione del suo "stato", ma si potrà anche spiegare in modo rapido e preciso la situazione quando la nostra azienda effettuerà la manutenzione sul posto.
La sicurezza non è mai troppa, e la salute dei bambini è di importanza fondamentale. La pista in plastica accoglie le risate e la gioia dei bambini, così come la loro crescita sana. Come produttori, saremo sempre il supporto più solido per la scuola. Se durante l'autoispezione notaste problemi incerti, non esitate a contattarci in qualsiasi momento! Solo grazie a ispezioni e manutenzioni effettuate da professionisti si potrà garantire la massima sicurezza.