1. Home Plate e Basi Home Plate: Una lastra di gomma bianca a 5 lati (17 pollici fronte, 8,5 pollici lati, 11 pollici bordi posteriori). Basi: Prima, seconda e terza base sono cuscini quadrati da 18 pollici. Regola Fair/Foul: Qualsiasi palla che tocchi una base è automaticamente fuori...
1. Piattino e basi
Piattino: Una lastra di gomma bianca a 5 lati (43 cm fronte, 21.5 cm lati, 27.5 cm bordi posteriori).
Basi: Prima, seconda e terza base sono cuscini quadrati da 46 cm.
Regola Fair/Foul: Qualsiasi palla che tocchi una base è automaticamente fair.
2. Campagna interna e layout del diamante
quadrato da 27.4 metri: Distanza tra le basi (la distanza effettiva di corsa è circa 26.8 metri).
Mound del lanciatore:
18.4 metri dal piattino.
Altezza massima di 25.4 cm (ridotta da 38.1 cm nel 1969 per favorire i battitori).
Box del battitore: 1.2 metri x 1.8 metri, segnato con gesso, con versioni per mancini e destri.
3. Campi e limiti
Pali delle fuorigioco: Segnano il territorio valido e dei fuorigioco; devono essere a almeno 99 metri lungo le linee.
Pista di avvertimento: Striscia di terra o ghiaia prima del muro dell'outfield (aiuta i campioni a giudicare la distanza).
Muro dell'Outfield: Varia in base allo stadio (es., La Green Monster di Fenway, il mattone ricoperto d'edera di Wrigley).
4. Aree per i giocatori
Bullpen: Dove i lanciatori si scaldano (la posizione varia a seconda dello stadio).
Cerchi On-Deck: Dove si prepara il prossimo battitore.
Arene dei coach: Posti designati per i coach della prima e terza base.
5. Evoluzione storica
Distanza di lancio: Cambiata da 13,7 metri (anni '70) a 18,4 metri (1893).
Piattino di casa: Evoluto dal cerchio di ferro (1857) al quadrato da 30 cm (1868) fino al pentagono moderno (1900).
Altezza del monte: Abbassata da 38 cm a 25 cm nel 1969 dopo l'Anno del Lanciatore.
6. Caratteristiche Uniche
Angolo Caldo: Nickname per la terza base dovuto ai colpi forti dei mancini.
Doppia Prima Base: Usata nelle leghe giovanili (sacca arancione di sicurezza in territorio fuori gioco).
Linea d'Eraso: Aiuto visivo che separa la terra dell'interno dal prato dell'esterno.
7. Manutenzione e Premi
Gestione del Prato: Fondamentale per la sicurezza dei giocatori e le prestazioni del gioco.
Premio Campo dell'Anno: Assegnato dalla STMA (Associazione dei Gestori di Prati Sportivi).
Perché è importante
Strategia: Le dimensioni influenzano il gioco (ad esempio, piccole distanze favoriscono i battitori di potenza).
Tradizione: I campi classici (come Fenway, Wrigley) hanno peculiarità iconiche.
Evoluzione: I cambiamenti nelle regole (altezza del monte di lancio, piste di base) bilanciano attacco e difesa.
I campi da baseball combinano una geometria precisa con un fascino storico, rendendo ogni parco unico rispettando standard rigorosi.