Informazioni essenziali: Quali sono le cause della caduta dei granuli di plastica EPDM
La caduta dei granuli di plastica EPDM è il risultato dell'interazione di diversi fattori. Questo fenomeno è particolarmente comune sui terreni di campi sportivi, aree giochi scolastiche e spazi fitness nelle comunità residenziali. Innanzitutto, la qualità dei materiali è fondamentale. Se il contenuto di gomma dei granuli di plastica EPDM è insufficiente o vengono utilizzati materiali grezzi di qualità inferiore, ciò porterà direttamente a una riduzione della loro resistenza all'usura e alle proprietà anti-invecchiamento. Con il tempo, la forza di legame tra i granuli si indebolisce e possono staccarsi. Inoltre, la proporzione e la scelta della colla sono anch'esse di vitale importanza. La colla, come "legante" che unisce le particelle, il suo rapporto di diluizione, la viscosità e la compatibilità con le particelle EPDM influenzeranno tutte l'effetto di legatura finale. Se il rapporto di colla è inadatto o la qualità non rispetta gli standard, sarà difficile garantire una connessione salda tra le particelle.
Le tecniche di applicazione non devono essere trascurate. Durante la posa del pavimento in plastica EPDM, le condizioni ambientali come temperatura e umidità, l'uniformità del rivestimento e il rapporto di mescolanza tra particelle e colla devono essere rigorosamente controllati. Se il processo di costruzione è errato, ad esempio un controllo inaccurato della temperatura, tempo insufficiente di indurimento o spessore irregolare del rivestimento, ciò influenzerà la qualità complessiva del pavimento in plastica EPDM e aumenterà il rischio di distacco delle particelle.
L'utilizzo e la manutenzione sono anch'essi fattori importanti che influenzano il distacco delle particelle di plastica EPDM. L'utilizzo prolungato e frequente, in particolare in ambienti difficili (come alte temperature, radiazione ultravioletta diretta, umidità, ecc.), accelera l'invecchiamento e l'usura dei materiali, causando il distacco di particelle. Allo stesso tempo, la mancanza di manutenzione regolare e di cure adeguate, come non rimuovere tempestivamente i detriti, controllare l'usura e effettuare riparazioni, farà sì che piccoli problemi si accumulino gradualmente fino a diventare problemi gravi, causando in definitiva il fenomeno del distacco di particelle.